Crecchio, il borgo dove la storia prende vita

Un viaggio tra mura medievali, fascino bizantino e una delle rievocazioni più belle d’Abruzzo

by Marianna Colantoni
19 Visite

Nel cuore delle colline teatine, circondato da vigneti e uliveti secolari, sorge un piccolo gioiello d’Abruzzo che sembra uscito da un romanzo storico: Crecchio, uno dei borghi medievali meglio conservati della regione.

Un dedalo di viuzze in pietra, un castello che domina silenzioso dall’alto, e un’atmosfera che profuma di passato. Crecchio non è solo bellezza architettonica: è memoria viva, identità abruzzese, radici.

E in estate, tutto questo prende vita come per magia, grazie a una delle rievocazioni storiche più affascinanti e coinvolgenti del centro Italia: A Cena con i Bizantini.

Un salto nel tempo, tra fiaccole, armigeri e sapori antichi

Durante l’evento “A Cena con i Bizantini”, che si svolge quest’anno il 25, 26 e 27 luglio, Crecchio si trasforma in un grande palcoscenico medievale. Passeggiando per il borgo illuminato da torce e lanterne, ti sembrerà di essere nel VI secolo d.C., in un’antica cittadella dell’Impero Bizantino.

Uomini in armatura, nobildonne, musici e artigiani in costume popolano ogni angolo, mentre le locande storiche propongono piatti ispirati alla cucina medievale e bizantina, ricreati con cura e passione.
Ogni dettaglio è curato con precisione filologica, dalle stoffe ai gesti, dagli allestimenti alla musica: un’esperienza immersiva che lascia senza fiato.

Il Castello Ducale e il Museo dell’Abruzzo Bizantino

Il simbolo indiscusso del borgo è il Castello Ducale, elegante residenza fortificata che ospita oggi il Museo dell’Abruzzo Bizantino e Altomedievale di Crecchio. Al suo interno potrai scoprire reperti archeologici, mosaici, monete e testimonianze che raccontano l’antica presenza bizantina sul territorio abruzzese.

Durante l’evento, è possibile partecipare a una visita guidata al castello (opzionale), per approfondire la storia di Crecchio e immergersi ancora di più nell’atmosfera dell’epoca.

Perché Crecchio merita una visita?

Perché Crecchio non è solo teatro di una splendida rievocazione: è un borgo da vivere lentamente, tra scorci panoramici sulla Valle del fiume Moro, silenzi pieni di significato e piccoli dettagli che parlano di un Abruzzo autentico e fiero.

Perfetto per una gita estiva, un’escursione culturale, o una serata fuori dal tempo. E durante “A Cena con i Bizantini”, tutto diventa magia.

Vivi l’esperienza – Gita di gruppo Sabato 26 Luglio

Per vivere tutto questo senza pensieri, prenota il tuo posto per la gita di gruppo con partenza da Pescara e Chieti sabato 26 luglio, in occasione dell’evento.

📍 Partenza da Pescara ore 17:00 – Rientro previsto ore 23:30
👉 Prenota ora il tuo posto e preparati a vivere la storia, con gusto e meraviglia.

Crecchio Abruzzo

You may also like

Leave a Comment

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.