Nel cuore della provincia di Chieti, tra le linee morbide delle colline di Frisa, si apre uno scorcio d’Abruzzo autentico, dove la terra incontra il cielo tra mare e montagna. Questo piccolo comune rurale, affacciato sul versante adriatico e a pochi chilometri dalla suggestiva Costa dei Trabocchi, guarda da un lato al blu del mare e dall’altro all’imponenza silenziosa della Maiella. In questo equilibrio perfetto tra natura e cultura, sorge Tenuta Micoli, una giovane realtà che in pochi anni ha saputo intrecciare viticoltura biologica, accoglienza curata e ristorazione d’autore. Un luogo dove ogni dettaglio racconta un legame profondo con la terra e i suoi ritmi, in un viaggio fatto di sapori, storie e paesaggi.
Franco Micoli: una storia che si snoda tra il vecchio e il nuovo continente
Tenuta Micoli è prima di tutto il sogno realizzato di Franco Micoli, un progetto che nasce dal desiderio di restituire valore alla propria terra d’origine e al tempo stesso ritrovare se stessi nei luoghi della memoria. Una storia che si muove tra due mondi: l’Abruzzo dell’infanzia e il Canada dell’età adulta.
Originario di Paglieta, Franco si trasferisce da bambino a Guastameroli di Frisa, dove i suoi genitori lavoravano come mezzadri. Qui, tra filari di vite e paesaggi rurali, trascorre gli anni più spensierati della sua giovinezza. A soli 14 anni emigra con la famiglia a Toronto, in Canada, dove costruirà un solido percorso professionale nel settore idraulico, affermandosi come imprenditore.
Nonostante il successo oltreoceano, il legame con l’Abruzzo non si è mai spezzato. Gli amici, i ricordi, i luoghi dell’infanzia lo richiamano con forza. E così, quando si presenta l’occasione, Franco torna a Frisa, acquista la sua casa delle vacanze e poi rileva lo storico edificio della scuola dell’infanzia del paese, con l’intento di ristrutturarlo e trasformarlo in qualcosa di nuovo e significativo.
Nasce così Tenuta Micoli: un progetto di rinascita, memoria e visione, costruito per durare e per raccontare una terra attraverso vino, ospitalità e cucina.
Vini biologici e identità abruzzese: il progetto Micoli tra passione e riconoscimenti
La vocazione enologica di Tenuta Micoli nasce nel cuore verde di Frisa, tra dolci colline che guardano l’Adriatico e abbracciano la Maiella, dove i vigneti si fanno custodi di un racconto antico e profondamente legato alla terra. È qui, poco distante dal relais, che si trovano le vigne originarie di Merlot, a cui nel tempo si sono affiancati filari di Montepulciano d’Abruzzo biologico e varietà autoctone a bacca bianca come Pecorino, Trebbiano d’Abruzzo, Cococciola e Passerina (anche nella raffinata versione spumantizzata).
La produzione di vini biologici certificati, curata nei minimi dettagli e fedele alla tradizione vitivinicola abruzzese, si distingue per un’identità giovane e contemporanea. Circa 50.000 bottiglie annue raccontano il territorio con un linguaggio fatto di eleganza, profondità e autenticità.
Non passa inosservata la scelta delle etichette, dedicate all’orso marsicano, simbolo di forza e custodia: un omaggio all’Abruzzo più vero e alla cultura familiare che anima ogni bottiglia.
A emergere su tutte è ORSO NERO, top di gamma della cantina: un blend potente e seducente di Merlot appassito in vigna e Montepulciano, affinato per oltre cinque anni tra legno e vetro. Un vino da meditazione, intenso, corposo e vellutato, che rappresenta al meglio la sintesi tra tradizione e innovazione enologica.
I vini di Tenuta Micoli possono essere degustati in loco, nella splendida cornice del relais o in occasione degli eventi enogastronomici, per un’esperienza sensoriale che coinvolge il gusto, la vista e il cuore.
Il relais tra le colline: accoglienza discreta e comfort immersivo
Immersa tra vigne e ulivi, la struttura ricettiva di Tenuta Micoli offre un’esperienza di ospitalità che coniuga relax, natura e attenzione al dettaglio. Le camere e la suite, godono di piscina privata, terrazza panoramica e arredi eleganti, sono pensate per accogliere viaggiatori in cerca di tranquillità, eleganza, comfort e bellezza.
Il relais è aperto tutto l’anno, con servizi inclusivi e pet-friendly, perfetto per soggiorni romantici, esperienze gourmet o piccole fughe dalla routine. Degustazioni in cantina, picnic tra le vigne, giornate di relax a bordo piscina rendono ogni permanenza memorabile, mentre la posizione strategica permette di esplorare con facilità la Costa dei Trabocchi, i borghi dell’entroterra e i sentieri della Majella.
Cucina Micoli: lo chef Antony Zinni tra radici e creatività
A dare ritmo e gusto al progetto gastronomico della tenuta è Antony Zinni, chef giovane ma già ricco di esperienza, originario di Vasto e innamorato delle materie prime locali. Nella sua “Cucina Micoli”, ogni piatto è una dichiarazione d’intenti: rispetto per la tradizione, curiosità verso l’innovazione, attenzione ai dettagli.
I menu degustazione – “Tre passi”, “Cinque passi” e “Sei passi” – cambiano con le stagioni e con l’ispirazione dello chef, proponendo accostamenti inediti e interpretazioni moderne. Emblematico il suo pacchero al ragù bianco di pecorino e limone, un piatto simbolo che racconta al meglio la sua filosofia.
Antony è anche protagonista della rassegna “Micoli Taste & Wine”, un ciclo di eventi che unisce musica dal vivo, vino e cucina in una cornice suggestiva. Il prossimo appuntamento è in programma per il 28 giugno: una serata da non perdere tra buon cibo, convivialità e profumi d’estate abruzzese.
La ricetta dello chef Zinni per i lettori di Taste Abruzzo
In esclusiva per i lettori di Taste Abruzzo, lo chef Antony Zinni condivide una sua creazione estiva: un primo piatto che nasce dalla voglia di reinterpretare lo spaghetto al ragù in chiave fresca e contemporanea.
Spaghetti con salsa di pomodoro “cuore di bue” confit e ceviche di vitellina
Ingredienti per 2 persone
Per la salsa confit:
2 pomodori cuore di bue
10 ml di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Scorza di mezzo limone
Zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Lavare e tagliare i pomodori in quattro, eliminando il picciolo. Condirli in una ciotola con olio, sale, pepe, scorza di limone e una spolverata di zucchero a velo.
Disporli su una teglia e cuocerli in forno a 200°C per 15 minuti, finché non risultano caramellati.
Frullare i pomodori ancora caldi e passare il composto al colino per ottenere una salsa liscia.
Per la ceviche di vitellina:
160 g di filetto di vitellina
½ cipolla rossa
1 carota
1 costa di sedano
4 foglie di basilico
Succo di 2 lime
Peperoncino fresco q.b.
Olio evo, sale e pepe q.b.
Procedimento:
Tagliare la carne a cubetti e batterla leggermente al coltello. Condirla con le verdure tagliate a piccoli pezzi, il succo di lime, peperoncino, sale, pepe e un filo d’olio. Lasciare marinare in frigorifero per almeno 2 ore.
Composizione del piatto:
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolarli al dente, raffreddarli leggermente e condirli con la salsa di pomodoro confit.
Disporre nei piatti e completare con la ceviche di vitellina a crudo.
“Un piatto che parla d’estate e di Abruzzo, tra freschezza, acidità e dolcezza. Vi aspetto a Frisa per assaggiarlo dal vivo.” — Chef Antony Zinni
Tenuta Micoli è un ponte tra passato e futuro, tra ricordi e sogni, tra Canada e Abruzzo. Un luogo dove la storia personale si intreccia con quella del territorio, dando vita a un’esperienza autentica, fatta di sapori veri, accoglienza sincera e paesaggi che restano nel cuore.
Se cerchi un luogo dove sentirti a casa e allo stesso tempo esplorare l’anima più genuina dell’Abruzzo, Frisa e la Tenuta Micoli ti aspettano.
TENUTA MICOLI – RELAIS, RISTORANTE, CANTINA LOCATION PER EVENTI E FESTE PRIVATE
Loc. Guastameroli, Via XXIV Maggio – Frisa (CH) – ITALIA
Email: info@tenutamicoli.it