C’è un’Italia che profuma di pane appena sfornato, di legno lavorato a mano, di silenzi che raccontano storie antiche. È l’Italia dei borghi vivi, delle montagne che incontrano il mare, delle persone che accolgono con il cuore prima ancora che con le parole. È l’Italia dell’Abruzzo.
Ed è proprio qui che oggi nasce il primo portale digitale di offerta integrata d’Abruzzo, un progetto che segna una svolta nella visione del turismo esperienziale e sostenibile della regione.
Un Abruzzo unito, autentico, globale
Promosso dal GST – Gruppo di Sviluppo Territoriale con il contributo della Fondazione CREA – Regione Abruzzo, il nuovo portale rappresenta un ponte tra territorio e mercati internazionali: una vetrina B2B dedicata ai tour operator e alle agenzie estere che ancora non conoscono l’Abruzzo, ma sono alla ricerca del “nuovo lusso italiano”.
Non quello fatto di ostentazione, ma di esperienze genuine, relazioni umane, tempo e autenticità.
Un catalogo di oltre 200 esperienze autentiche
Il portale raccoglierà oltre 200 esperienze selezionate — dagli agriturismi alle guide escursionistiche, dagli artigiani ai produttori locali — per raccontare una regione che vive di bellezza semplice e autenticità profonda.
Un modello innovativo che consente agli operatori locali di affacciarsi ai mercati internazionali senza investimenti diretti in marketing, restando protagonisti di una rete sostenibile e condivisa.
L’accesso al portale sarà riservato e su invito, destinato a oltre 1.000 buyer internazionali a partire da novembre 2025.
A garantire la commercializzazione internazionale sarà borGO, tour operator e start up abruzzese a impatto sociale, che coordinerà la rete dei fornitori e i partner esteri, assicurando che l’80% dei ricavi resti sul territorio, a beneficio diretto delle comunità locali.
Un progetto nato dall’ascolto e dalla collaborazione
Questo catalogo non è solo una piattaforma digitale: è il risultato di un percorso collettivo, costruito insieme a più di 200 realtà locali che hanno risposto alla call del GST.
Un lavoro di ascolto, mappatura e visione condivisa che dimostra come l’innovazione possa nascere dal territorio e diventare motore di sviluppo economico, culturale e sociale.
“Con questo progetto vogliamo restituire valore alle persone e ai luoghi che rendono unico l’Abruzzo.
È un modello win-win: ogni operatore trova il proprio spazio e contribuisce a un successo collettivo,”
— Marianna Colantoni, Presidente del GST.
Abruzzo, la nuova frontiera del lusso autentico
In parallelo al portale, parte oggi una campagna internazionale senza precedenti: dal 16 ottobre, lo spot “Abruzzo: oltre il tempo, dentro l’anima” illuminerà Times Square, portando la nostra regione nel cuore di New York.
Dal 19 ottobre, lo stesso messaggio arriverà su Netflix, accompagnato da una campagna stampa digitale su oltre 200 media statunitensi.
Un racconto emozionale che presenta l’Abruzzo come la nuova frontiera del lusso autentico in Italia: un luogo dove il privilegio non è l’eccesso, ma la profondità dell’esperienza.
Grazie alla collaborazione con Visit Italy, la campagna proseguirà con itinerari dedicati e azioni di destagionalizzazione, per far conoscere l’Abruzzo tutto l’anno — dalla neve del Gran Sasso ai tramonti sulla Costa dei Trabocchi.
Un viaggio dentro l’anima dell’Abruzzo
Dal 16 al 19 ottobre si terrà anche un press tour con 10 giornalisti italiani e stranieri, per raccontare un Abruzzo contemporaneo, autentico e creativo: tra musei diffusi, arti e antichi mestieri, laboratori d’impresa sociale e set cinematografici a cielo aperto.
Un racconto collettivo, fatto di persone, comunità e visioni che diventano futuro.
“Questo progetto dimostra come l’innovazione e la collaborazione possano generare sviluppo sostenibile.
Il catalogo digitale valorizza l’Abruzzo e rafforza l’intera filiera, creando opportunità durature,”
— Roberto Santangelo, Assessore alle Politiche Culturali della Regione Abruzzo.
Un modello per il futuro
Con questo progetto, l’Abruzzo si candida a diventare un laboratorio di turismo sostenibile e rigenerativo: un modello replicabile, capace di unire visione, territorio e impatto sociale.
Perché qui, nel cuore verde d’Italia, il vero lusso è il tempo. È la genuinità. È l’incontro con le persone.