L’Abruzzo, a luglio e agosto, vibra di storia, profumi di cucina contadina e magia nei borghi. Se stai cercando l’esperienza perfetta tra cultura, gusto e tradizioni vere, questo è il momento giusto per partire. Dalle rievocazioni medievali alle sagre più amate, ecco gli appuntamenti da non perdere in un viaggio lento e autentico in questa terra magnifica, chiamata Abruzzo.
Le rievocazioni storiche più suggestive
A Cena con i Bizantini – Crecchio (CH)
🗓️ 25–27 luglio
Organizzato da Pro Loco Crecchio e Comune di Crecchio.
Un banchetto medievale a corte, tra fiaccole bizantine e atmosfere d’altri tempi.
Giostra Cavalleresca – Sulmona (AQ)
🗓️ 26–27 luglio
Promossa dal Comune di Sulmona e dal Centro Storico Sulpizio.
Cortei, sfide cavalleresche e sbandieratori in una vibrante celebrazione rinascimentale.
Ju Catenacce – Scanno & Villalago (AQ)
🗓️ 14 agosto a Scanno, 15 agosto a Villalago
Evento organizzato dalle Pro Loco locali; antica e suggestiva festa del fidanzamento in costume tipico abruzzese e corteo storico.
Vittoria Colonna a Pescocostanzo – Pescocostanzo (AQ)
🗓️ 18 agosto
A cura dell’Associazione Storico-Culturale Pescocostanzo; performance rinascimentali e figuranti in costume.
I Caldoreschi – Pacentro (AQ)
🗓️ 19–24 agosto
Comune di Pacentro e Associazione I Caldoreschi; tornei medievali e mastri artigiani nel borgo.
Perdonanza Celestiniana – L’Aquila (AQ)
🗓️ 23–30 agosto
Evento promosso dalla Fondazione Perdonanza Celestiniana e dal Comune de L’Aquila; spiritualità, arte, corteo storico, spettacoli con artisti di fama internazionale.
Eventi dell’Estate Abruzzese
Borgo Universo – Aielli (AQ)
🗓️ 1–3 agosto
Pro Loco Aielli e Comune; arte urbana, musica e osservazioni astronomiche.
Pane e Pace (seconda edizione) – Frattura Vecchia, Scanno (AQ)
🗓️ 3 agosto
APS De Rerum Natura; laboratori del pane e convivialità rurale.
Raccontare l’altra Montagna – Scontrone (AQ)
🗓️ 3 agosto
Organizzato da Va’ Sentiero. Raccontare l’altra montagna: comunità, cibo e futuro nelle aree interne
Un dialogo sulla valorizzazione delle aree interne e delle montagne attraverso nuove narrazioni e pratiche territoriali.
Ore 21:30 Concerto di Musica Popolare con Terra di Sud.
Truffle Summer Festival – Goriano Sicoli (AQ)
🗓️ 8–9 agosto
Showcooking, caccia al tartufo e cene gourmet. La manifestazione dedicata alla promozione del tartufo nel Centro Abruzzo è voluta dagli imprenditori del settore Mirko Cifani e Andrea Marganelli e si basa su una formula davvero originale.
Arti e Mestieri a Palazzo – Castelvecchio Subequo (AQ)
🗓️ 8–10 agosto
Una passeggiata in un antico borgo immerso nelle magiche notti d’agosto, piene di sensazioni, di musica, di antichi sapori, di sentori di vino, di arte e di festa.
Raiano Summer Fest – Raiano (AQ)
🗓️ 8–9 agosto
Comune di Raiano e organizzatori locali; concerti, area food, artisti emergenti.
Valfino al Canto e Sagra del Coatto – Arsita (TE)
🗓️ 9–11 agosto
La manifestazione “Valfino al Canto” anima ad agosto il piccolo ed incantevole borgo di Arsita in parallelo alla Sagra del Coatto. Si tratta di una festa della musica tradizionale che richiama cantori, musicisti, ballerini e appassionati da tantissime località.
Sapori di Stelle – Bucchianico (CH)
🗓️ 9–10 agosto
Pro Loco Bucchianico; degustazioni sotto le stelle e osservazioni astronomiche.
Valfino al Canto – Arsita (TE)
🗓️ 9 – 11 agosto
Festa della musica popolare.
Festival Internazionale di Mezza Estate – Tagliacozzo (AQ)
🗓️ 1–30 agosto
Comune di Tagliacozzo; teatro, danza e musica in ambientazioni storiche.
Indie Italia Love Festival – Vasto Marina (CH)
🗓️ 16–17 agosto
Indie Italia e Comune di Vasto; concerti indie/pop, food & beverage sul mare.
La Notte delle Streghe – Castel del Monte (AQ)
🗓️ 17 agosto
Pro Loco Castel del Monte; leggende, mistero e teatro itinerante nel borgo.
Enotirino – Bussi sul Tirino (PE)
🗓️ 30 agosto
Torna per il secondo anno consecutivo, il Festival che, attraverso un percorso unico ed esclusivo di degustazione enogastronomica , vuole riscoprire il cuore di un Borgo tornato alla luce dopo i restauri e conoscere la valle (del Tirino) sotto il profilo vitivinicolo. Terroir a confronto. Da una location all’altra, da una sala all’altra, un percorso tematico per scoprire in ogni singolo spazio una zona produttiva, un areale vitivinicolo d’Abruzzo, in una location esclusiva, il castello di Bussi sul Tirino.
Sagre Gastronomiche di Agosto
Provincia dell’Aquila (AQ)
📅 1–3 agosto
Sagra del Tartufo – Scoppito (AQ)
Profumi d’altura e specialità al tartufo nero d’Abruzzo in un borgo dal cuore autentico.
📅 4 agosto
Sagra “Pecure allu cutture” – Pacentro (AQ)
Pecora alla callara cucinata secondo la tradizione pastorale, tra musica e folklore.
📅 5 agosto
Sagra del Fagiolo – Pratola Peligna (AQ)
Un omaggio al legume locale, protagonista di zuppe e ricette contadine.
📅 8–10 agosto
Sagra del Vino – Vittorito (AQ)
L’evento trasformerà il paese in un percorso del gusto con degustazioni di vini locali, stand gastronomici, musica dal vivo e intrattenimento.
📅 11–13 agosto
Sagra del Vino – Vittorito (AQ)
Calici, cantine e piatti tipici in uno dei borghi del vino più noti della Valle Peligna.
📅 13 agosto
Sagra degli Gnocchi – Civita di Oricola (AQ)
Pasta fatta a mano, sughi della tradizione e convivialità sotto le stelle.
📅 14 agosto
Sagra degli Gnocchicchitti – Rosciolo dei Marsi (AQ)
La sagra è nota per la pasta fresca fatta a mano, “gli gnocchitti”, e per la sua autenticità, legame con il territorio e valorizzazione del patrimonio locale.
📅 15, 16 e 17 agosto
Fiera delle Forche – Sant’Eusanio Forconese (AQ)
Sant’Eusanio Forconese (AQ) si trasforma in un vero e proprio palcoscenico all’aperto, dove ogni angolo racconta storie di antiche usanze e spiriti festaioli. Un evento che unisce cultura, musica travolgente e tradizione culinaria.
📅 15 agosto
Sagra della Salsiccia – Gallo di Tagliacozzo (AQ)
Ferragosto tra griglie accese, salsicce artigianali e festa paesana.
📅 22 – 24 agosto
Sagra dello Spiedino – Montereale (AQ)
Appuntamento a Montereale per mangiare spiedini, amatriciana e molto altro.
📅 23 e 24 agosto
Sagra dei Ceci e dello Zafferano – Navelli (AQ)
Due eccellenze abruzzesi in un evento ricco di sapori, mercatini e cultura.
📅 30–31 agosto
Sagra della Patata di Montagna – Barisciano (AQ)
Gnocchi, spezzatini e ricette contadine con la patata autoctona dei monti aquilani.
Provincia di Teramo (TE)
Sagra del Timballo Teramano – Floriano di Campli
📅 28 luglio – 3 agosto
Una celebrazione del timballo teramano: sfoglia sottile, ragù, polpettine e arte della cucina tradizionale.
Sagra delle Lumache – Bellante (TE)
📅 1 – 7 agosto
La manifestazione, nata nel 2010, si svolge ogni anno nel suggestivo centro storico di Bellante Paese, all’ombra della Chiesa di Santa Croce e nelle vie del paese.
Sagra del Coniglio – Ancarano (TE)
📅 dal 6 al 10 agosto
Protagonista di questa sagra è il coniglio, prelibatezza nostrana cucinato secondo tradizione.
Sagra del Timballo Teramano – Aquilano di Tossicia
📅 2–3 agosto
Nel cuore del Gran Sasso, timballo fatto a mano, musica popolare e tradizione contadina.
Sagra del prosciutto e Festival dell’organetto Ddù Botte – Basciano (TE)
📅 dal 6 al 10 agosto
Organizzato dall’Associazione Pro Loco di Basciano, una delle più “antiche” d’Abruzzo, potendo vantare più di mezzo secolo di vita.
Sagra del coatto – Arsita (TE)
📅 dal 9 all’11 agosto
La sagra è dedicata al “coatto”, un piatto tipico arsitàno a base di carne di pecora, preparato secondo la tradizione. Il festival, giunto alla sua 31ª edizione, vedrà esibirsi oltre 100 artisti provenienti da Abruzzo, Italia ed Europa, con musica tradizionale. .
Sagra di Torano Nuovo – Torano Nuovo (TE)
📅 dal 12 al 17 agosto
Un universo di sapori autentici, calici che raccontano storie e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.
Sagra della Porchetta Italica – Campli (TE)
🗓️ 19–24 agosto
Pro Loco Campli e Comune; porchetta artigianale, musica e festa popolare.
Provincia di Chieti (CH)
📅 2 e 3 agosto
La Fara Cipollara – Fara Filiorum Petri (CH)
La festa celebra questo prodotto tipico, presidio Slow Food, con degustazioni, piatti tipici, menù speciali nei ristoranti locali, musica e intrattenimento.
📅 9 agosto
Sagra delle Sagne a Pezzate – Furci (CH)
Una delle paste tradizionali più amate dell’entroterra, condita con sugo rustico e servita in piazza.
📅 9 e 10 agosto
Sagra della Ventricina – Palmoli (CH)
L’evento si svolge nel borgo di Palmoli, noto per il suo castello medievale e il suo centro storico. Oltre alla degustazione della ventricina, i visitatori possono godere di visite al castello e al museo delle tradizioni contadine.
📅 9–12 agosto
Sagra degli Arrosticini – Fossacesia (CH)
Quattro giorni dedicati all’icona dello street food abruzzese: gli arrosticini cotti a regola d’arte.
📅 11 e 12 agosto
Lì Ruell de lù Paese – Scerni (CH)
Un percorso gastronomico per il paese e sapori della transumanza.
📅 11 agosto
Sagra dei Cavatelli – Tufillo (CH)
Cavatelli fatti a mano e conditi con ragù, ventricina o sughi vegetariani, per una serata tra gusto e tradizione.
📅 14 agosto
Sagra della Ventricina – Guilmi (CH)
Degustazioni e panini con la celebre ventricina del Vastese, presidio del gusto e simbolo del paese.
📅 15 agosto
Sagra dell’Agnello alla Brace – Roccaspinavelti (CH)
L’evento inizierà alle 12:00 e offrirà giochi popolari e intrattenimento per tutta la famiglia durante la mattinata, mentre in serata si esibirà il gruppo musicale Banda Piazzolla di Pescara.
📅 17 agosto
Sagra dei Dolci Tipici Locali – Mozzagrogna (CH)
Un paradiso per i golosi: cicerchiata, bocconotti, tarallucci e altre delizie della tradizione abruzzese.
📅 19 agosto
Sagra della Porchetta Lentellese – Lentella (CH)
Porchetta artigianale, contorni della tradizione e vino locale per una festa dal sapore autentico.
📅 23–25 agosto
Festa del Peperone Dolce di Altino – Altino (CH)
Il peperone dolce di Altino, ingrediente identitario, è protagonista di piatti, showcooking e mercatini.
Provincia di Pescara (PE)
Notte dei Sapori – Tocco da Casauria (PE)
🗓️ 30 agosto
Comune e Pro Loco Tocco; percorso enogastronomico, vino locale e spettacoli in piazza.
Sagra Pependun e ove – Collevorvino (PE)
🗓️ dal 2 al 5 agosto
L’evento, chiamato anche “Sagra addaver”, celebra la cucina tradizionale con il piatto tipico pipindune e ove, oltre a diverse altre specialità locali come maccheroni alla trescatora, pallotte cace e ove e carne arrosto.
🔹 Vuoi scoprire di più o creare la tua esperienza in Abruzzo?
Contattami per itinerari su misura, esperienze enogastronomiche e tour tra borghi, eventi e tradizioni autentiche.