-
Sabato 28 maggio vieni a scoprire la bellezza paesaggistica, la cultura, le tradizioni di un territorio unico: la Valle del Tirino e il lago di Capodacqua, attraverso prove di gioco ed esperienze in …
-
Cosa fare in AbruzzoEsperienzeTerritorio
Non solo salumi: in Abruzzo ci si nutre anche di cibo per l’anima e Taste Abruzzo ce lo fa ‘assaggiare’
L’Abruzzo è conosciuto per le sue prelibatezze alimentari, dai salumi appunto, ai formaggi di pecora ai tanto amati arrosticini e non solo. A rendere unici questi prodotti, oltre all’antica tradizione …
-
E’ uno dei dolci tipici della pasqua abruzzese. A metà tra soufflé e cheesecake il soffione di ricotta, detto anche fiadone dolce, ha un guscio di frolla croccante all’olio extravergine di …
-
L’autunno è la stagione dei cambiamenti: la natura inizia a trasformarsi preparandosi ai primi freddi, ma c’è ancora molto che la terra ci offre. Tra tutti i frutti, oltre alle …
-
“Gal e Dintorni” è l’iniziativa del Gal Terreverdi Teramane, che si svolge nel periodo di agosto/settembre, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio in termini di risorse …
-
Venite a scoprire uno degli angoli più verdi dell’Abruzzo di media montagna: immersa nella natura incontaminata, circondati da sapori unici, borghi suggestivi e tradizioni centenarie. Il blu e il turchese …
-
L’aspetto non è un granché, il nome oscilla tra il comico e l’apocalittico. Spesso i raccoglitori lo snobbano. Eppure, la trombetta dei morti, è un fungo da non sottovalutare anche …
-
Povera di calorie, ma ricca di fibre, la zucca è un ortaggio dalle qualità antiossidanti. Simbolo della festa di Halloween, protagonista di mille ricette, dalle paste fresche ai risotti, dai contorni …
-
Il mosto cotto (o vino cotto) è uno dei prodotti tradizionali più amati d’Abruzzo che si produce da secoli in tutta la regione. da uve Montepulciano d’Abruzzo si presenta di colore …
-
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, vi raccontiamo una storia che arriva da tempi lontani, ma neanche troppo, e di come quella filosofia del “non si butta via niente” torna …
-
Quando le ferratelle diventano “pizzelle”, questo può significare due cose: una consistenza morbida e un paesaggio dell’entroterra, possibilmente chietino. Le pizzelle, infatti, al pari delle neole, sono un veloce impasto di …
-
Le Mele Cotogne fanno parte della famiglia dei frutti dimenticati, piante spontanee o coltivate negli orti e nei frutteti di casa per il consumo domestico per lo più caratteristici della stagione …