-
Quando il 3 febbraio tornavo a casa da scuola, mia madre spezzava un pane ad anello, a volte morbido a volte croccante, e se sotto i denti capitava di sentire …
-
È proprio vero che la felicità risiede nelle piccole cose. Una passeggiata in montagna sulla neve, il calore del fuoco del camino acceso e la voglia di mangiare qualcosa che …
-
Cos’ha lo Zafferano dell’Aquila in più rispetto agli altri? Prima di tutto ha una storia affascinante che racconta come questa preziosa spezia sia arrivata a Navelli (AQ) uno tra i …
-
Oggi parliamo di uno degli impasti che, nei preparati salati abruzzesi, è il più diffuso: le “scrippelle“. Ovvero quelle che in italiano sono note come crespelle, molto simili alle crêpes francesi tanto che qualcuno …
-
Delle crespelle ci ha anche parlato Marianna con il suo delizioso piatto delle “scrippelle in forno”, descrivendo per bene come questo cibo, dall’impasto simile alle crêpes francesi, si contenda con queste …
-
Una delle ricette tradizionali abruzzesi per eccellenza: Sagne e Ceci. Un piatto dalle origini antiche e contadine, semplice ma robusto, gustoso e soprattutto nutriente. Se poi ci aggiungiamo che siamo andati …
-
Il profumo degli impasti che lievitano e poi cuociono in forno, fuori il tempo è uggioso, e noi ci scaldiamo il cuore preparando questi deliziosi “Tarallini di Natale” che la …
-
Per chi ama coccolarsi, per chi il buongiorno ha i capelli che profumano di latte e caffè, per chi ama fare una merenda diversa dal solito, ma anche per coccolare …
-
Quattro anni di sacrifici, caparbietà, fatica, speranza, coraggio, tenacia, duro lavoro e soddisfazioni. E’ soprattutto un esempio di resilienza vera questo del “GPS – Gruppo di Produttori Solidali”, che comprende …
-
Alle pendici della Majella, la montagna Madre d’Abruzzo, nell’agro di Caprafico, a Casoli in provincia di Chieti, vive l’Azienda Agricola Tommaso Masciantonio. Un’azienda storica che realizza olio extravergine di oliva …
-
Quando è ora della vendemmia, gli amanti del vino ne sentono il profumo a distanza. L’uva nei vitigni, raggiunta la maturazione, è infatti pronta per essere raccolta e trasportata nelle cantine, …
-
Questo che sto scrivendo non è il solito post. “Cos’ha di speciale?” – vi starete chiedendo giustamente voi. Ebbene, questo è il primo post che presenta l’evoluzione di Taste Abruzzo, …